Prenota una visita

Sei un medico?

Corso 1 Marzo 2019: LA SCIENZA PSICOTERAPICA E LA PSICOLOGIA GENERATIVA: BASI NEUROSCIENTIFICHE E APPLICAZIONI PRATICHE AI DISTURBI DEL PENSARE

Il modello proposto dall’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano (IRG), nato da un’elaborazione critica del pensiero di W.R Bion, costituisce una riflessione teorica e una proposta clinica particolarmente sensibile nel cogliere e nel trattare le diverse fenomenologie che caratterizzano il disagio contemporaneo e che trovano nella difficoltà ad articolare desiderio e limite il loro comune denominatore.
Muovendo da queste basi teoriche, Ferruccio Marcoli, da circa trent’anni ha messo a punto una particolare forma di trattamento psicoterapeutico con i bambini, denominata Fare Storie, che ha dato ormai ampie prove di efficacia. Parallelamente al lavoro con i bambini, le riflessioni e le esperienze maturate all’IRG hanno contribuito al perfezionamento di nuove metodologie terapeutiche anche in ambito adulto, sia relativamente al setting individuale che al lavoro con il gruppo. In particolare, è importante sottolineare come la scuola di Psicologia Generativa di Lugano, che ha sede presso l’Istituto Ricerche di Gruppo (IRG), persegua da tanti anni una visione dove il mondo dello studio, della ricerca (sia in campo psicoterapico che neuroscientifico), della didattica e della clinica vengano integrate a più livelli per creare un humus di crossfertilizzazione reciproca che sia in grado di portare allo sviluppo di nuove teorie ed applicazioni pratiche innovative.   
La giornata di studio ha lo scopo di introdurre le basi e le metodologie utilizzate da questa forma di psicoterapia che si è dimostrata estremante efficace in un gran numero di disturbi funzionali e psicopatologie. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le basi psicologiche, psicoterapeutiche e neuroscientifiche portando esempi applicativi, fornendo dei protocolli pratici di utilizzo ed introducendo le potenzialità applicative della stimolazione magnetica transcranica (TMS) in associazione alle sedute psicoterapiche.
Dopo un’esposizione delle direttrici teoriche essenziali della psicologia rigenerativa, verranno illustrate le diverse forme di setting e di trattamento utilizzati in ambito infantile, adulto individuale e di gruppo

PER ACCREDITARSI AL CONVEGNO CLICCARE QUI

  Programma del corso